KA1 2019/21 - L.I.F.E. (Language & Innovation For Europe) - PROJECT SUMMARY
L’ IC Bobbio, situato in una zona remota piacentino, ha come sede principale il piccolo borgo diBobbio¸ comprende 3 livelli d’istruzione, si compone di 13 scuole in 5 diversi plessi lungo 60 Km distrada e dista 45 km dal capoluogo di provincia. Negli ultimi anni si è aperto a condivisione eEuropeizzazione, facendone le chiavi del proprio sviluppo e la base del nuovo PTOF.
E' PICCOLASCUOLA INDIRE e SCUOLA ETWINNING. Punta all’innovazione e al confronto che l’Europa puòpromuovere per uscire dall’isolamento e offrire ai propri alunni pari opportunità formative e lecompetenze chiave necessarie per il 21° sec. Per far ciò punta su 4 aree utili ad accrescere lecompetenze dello staff e promuovere internazionalizzazione:
1.AMPLIAMENTO DELL’APERTURA E DEL CONFRONTO EUROPEO
Progettazione Europea, organizzazione e implementazione, mobilità, contatto con differenti sistemieducativi e realtà di vita, disseminazioni puntuali…consentiranno di ottenere una significativa crescitaumana e professionale dello staff. Gli insegnanti in mobilità avranno l’opportunità di uscire dalquotidiano isolamento territoriale per confrontarsi con l’Europa, rafforzare senso di appartenenzaEuropeo e acquisire una forma mentis aperta e capace di vedere, confrontare, adottare, scambiare,modificare, sperimentare e crescere. Ciò sarà fondamentale nella realtà particolare frammentaria edifferenziata che fa da tessuto all’IC e darà agli alunni una prospettiva differente. Tutti gli altri docentifruiranno delle disseminazioni e del clima di cambiamento
2.MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE IN LINGUA INGLESE
Negli ultimi 3 anni, anche con fondi Erasmus, si sono avviati percorsi di avvicinamento alla LinguaInglese per docenti neofiti, che hanno ora acquisito competenze comunicative sufficienti a procederecon corsi intensivi di consolidamento. Dare allo staff più efficaci competenze comunicativesignificherà sostenere tutte le progettualità Europee, perché consentirà a questi insegnanti diacquisire autonomia e sicurezza comunicativa, supportando tutte le azioni progettuali Europee.
3.ACQUISIZIONE E RAFFORZAMENTO DI COMPETENZE METODOLOGICHE SPECIFICHE
PER L'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE
L’IC considera l’Inglese come competenza imprescindibile per la crescita e la formazione degli adultinel 21°sec. Per questo, l’atto di indirizzo del nuovo PTOF punta moltissimo anche al potenziamentodell’acquisizione della Lingua Inglese. In alcuni plessi sono già in atto sperimentazioni perl’avviamento all’acquisizione dell’Inglese all’Infanzia e per l’implementazione di percorsi CLIL giàdalla cl.1^ della Primaria. Per estendere queste azioni di potenziamento a TUTTI i plessi, ènecessario che altri docenti si formino a nuove metodologie e strategie specifiche della L.S. eaccrescano le loro competenze metodologiche CLIL, anche confrontandosi con esperienze diapplicazione di altre scuole Europee
4.ACQUISIZIONE E RAFFORZAMENTO DELLE METODOLOGIE INNOVATIVE GENERALI
Potenziare il rinnovamento metodologico, puntando ad una scuola competencies oriented, cheadotta una didattica attiva, differenziata ed inclusiva, significherebbe gestire efficacemente classi epluriclassi, creare ambienti di apprendimento sicuri e positivi, approcciarsi in senso olistico allostudente, equilibrare l’integrazione del digitale, lavorare su aspetti socio emotivi, stimolarebenessere, supportando chi è in difficoltà e valorizzando le eccellenze. La crescita didatticacontribuirebbe a riequilibrare le opportunità formative di tutti, anche dei tanti alunni in pluriclasse.
Queste 4 aree rappresentano obiettivi che incontrano bisogni reali per lo sviluppo d’Istituto everranno perseguiti attraverso Corsi Strutturati e Attività di Jobshadowing presso scuole selezionatecon cura.
Il progetto, supportato dal Gruppo Europeo operativo da 4 anni, coinvolgerà nelle mobilità 25insegnanti dei 3 livelli d’istruzione presenti e il DS, accrescendone competenze linguistico metodologichee mentalità Europea. L’azione KA1 ricadrà su tutto il corpo docente grazie alledisseminazioni laboratoriali che avverranno al ritorno da ogni mobilità e alla formalizzazione, in sededi PTOF dei metodi acquisiti, come prassi sistemica del fare didattico dell’istituto, per normalizzarel’innovazione e l’apertura Europea. Ciò garantirà una migliore implementazione dei curricolascolastici e la creazione di ambienti di apprendimento informali, costruttivi che supportino la didatticacompetencies oriented sposata. La sostenibilità del progetto è derivata proprio dalla crescitaprofessionale, dal cambio metodologico e dalla condivisione di una nuova vision d’Istituto che hal’Europa come unico sfondo possibile. Grazie alle disseminazioni esterne, e all’implementazione delPolo Linguistico per l’Europa, figlio delle progettualità Europee, l’IC otterrà anche visibilitàindispensabile per una piccola scuola montana a rischio dimensionamento.L’impatto atteso è quindialtissimo e auspicato dall’intera comunità
CRONOPROGRAMMA INIZIALE ( il cronoprogramma avrà uno slittamento di circa 5 mesi a causa del ripescaggio)
Verranno implementati 2 tipi fondamentali di attività: JOB SHADOWING E CORSI STRUTTURATIche copriranno i 4 FOCUS PRINCIPALI del progetto.1.AMPLIAMENTO DELL’APERTURA E DEL CONFRONTO EUROPEO
2.MIGLIORAMENTO DELLE COMPETENZE IN LINGUA INGLESE
3.ACQUISIZIONE E RAFFORZAMENTO DI COMPETENZE METODOLOGICHE SPECIFICHE
PER L'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE
4.ACQUISIZIONE E RAFFORZAMENTO DI METODOLOGICHE INNOVATIVE GENERALI
Corsi e Job shadowing si alterneranno durante il biennio,dando maggiore intensità all’acquisizionelinguistica in fase iniziale,per poter garantire maggior supporto comunicativo a tutte le attivitàprogettuali.
Al termine di ogni mobilità,verrà effettuata in istituto un’attività laboratoriale di disseminazione atta asocializzare e formare altri colleghi ai metodi acquisiti,creare gruppi di lavoro,mettere in praticaSi cercherà di sfruttare al massimo il periodo estivo per incidere poco sullo svolgimento delle lezioniLa scansione cronologia delle attività,già concordate con Scuole Partner e Agenzieformative,dovrebbe avere la seguente cronologia:Ad approvazione,valutazione delle competenze in ingresso e avvio della preparazione linguistica inistituto che continuerà lungo tutto il biennio,così come monitoraggio e aggiornamento EUROPASS
•Ottobre ‘19 TR. COURSE in UK per formazione relativa all’acquisizione linguistica: IntensiveEnglish Language & EFL Methodology in Practice–7 gg 2 p.
•Novembre ’19 TR.COURSE in UK-Approccio CLIL-7 gg 2 p.
•Febbraio ’20 JOB SHAD. SPAGNA–Osservazione del modello di scuola Spagnola,applicazionemetodologia CLIL in scuola Bilingue,metodi attivi e integrazione del digitale–7 gg 2 p.•Secondo quadrimestre di applicazione di quanto appreso nelle 3 mobilità e diffuso nei 3 incontri didisseminazione –Se possibile, avviamento progetto etwinning su CLIL con scuola Jobshadowing
•Giugno ’20 TR. COURSE in SPAGNA -HAPPY SCHOOL - Positive Education for well-being andlife-skills development –7 gg. 2 p.•Luglio’20 TR. COURSE in UK-Language & Methodology for Teachers of English-14gg. 4 p.
•Agosto ’20 TR.COURSE in FINLANDIA - Outdoor CLIL/Environmental Education through CLIL –7gg 2 p.
•Settembre’20 JOB SHAD. MADEIRA - Osservazione del modello di scuola portoghese, inclusione,metodi e ambienti-7gg. 2 p.
•Settembre ’20 JOB SHAD. ISLANDA-Osservazione del modello di scuola Islandese, metodologieattive – Beginning literacy – Inclusione – Gestione della classe in didattica attiva–Apprendimentisocio emotivi e regole scolastiche-7gg. 2 p.
•Settembre/gennaio–Periodo dedicato alle varie disseminazioni attraverso workshop operativi performare all’applicazione di metodi e strategie acquisite
•Febbraio ’21 JOB SHAD. UK-Osservazione del modello di scuola Inglese, didattica pragmatica,fonetica/Inquiry based learning/Singapore Math–7gg.2 p.
•Marzo ’21 TR. COURSE ICELAND-Smart Teachers Play More–Game Based Learning e alladidattica del gioco per costruire un clima di apprendimento positivo ed efficace-7gg 2p.
•Marzo ’21JOB SHAD. ESTONIA–Osservazione del modello di Scuola Estone –Metodi attivi conparticolare riferimento a CLIL e OUTDOORLEARNING–7gg. 2p.
•Aprile’21JOB SHAD.POLONIA -Osservazione del modello di Scuola Polacca–Metodi per la linguainglese 7gg. 1p.
•Marzo/giugno–Periodo dedicato alle disseminazioni che avverranno attraverso workshop operativiper formare colleghi all’applicazione di metodi e strategie acquisite.Se possibile, apertura di progettieTwinning con le scuole di Jobshadowing
•Agosto ’21 TR. COURSE FINLANDIA-Finnish approach to pupil’s wellbeing: how to bring more activity, fun and joy to classroom–7gg. 2 p.
•Luglio/agosto PREPARAZIONE DELL’EVENTO DI DISSEMINAZIONE ESTERNA FINALE
•Settembre ’21 EVENTO DI DISSEMINAZIONE ESTERNA FINALE–Si terrà in Istituto un eventoregionale di Disseminazione finale. L’evento, già collaudato nella scorsa application,si terrà alaboratori paralleli nei quali insegnanti interni ed esterni, potranno sperimentare le diversemetodologie acquisite
•Settembre ‘21 VALUTAZIONE FINALE DELLE COMPETENZE ACQUISITE E DELLE RICADUTE